Entro 180 giorni i regolamenti edilizi comunali dovranno essere adeguati in riferimento all’integrazione delle tecnologie per la ricarica dei veicoli elettrici negli edifici sia ad uso residenziale che ad uso diverso da quello residenziale, di nuova costruzione o sottoposti a interventi di ristrutturazione importante. …[Leggi]
Dall’Unione Europea gli obblighi per tutti gli edifici pubblici, essi devono essere ad altissima prestazione energetica, ovvero, a energia quasi zero (NZEB) dal 2019. …[Leggi]
Uno degli adempimenti obbligatori più importanti previsti dalla normativa in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro (D.Lgs. 81/08) è la notifica preliminare da inviare agli Enti competenti. …[Leggi]
Ristrutturazioni edili e dotazioni impiantistiche non sono “spese”, ma investimenti: le detrazioni fiscali, infatti, spaziano dal 50 al 75% e un altro importante strumento per riqualificare è rappresentato dal Conto Termico. …[Leggi]
Spesso, quando si devono realizzare semplici interventi sugli edifici, Tecnici, Cittadini e Imprese si trovano con l’incertezza se si deve o meno ottenere il titolo abilitativo, ovvero, se si deve presentare la comunicazione semplice o asseverata da un Tecnico abilitato. …[Leggi]
Affidarsi ai tecnici della certificazione energetica non basta se in qualità di costruttore o committente si è consapevoli che esiste un bel divario tra lavori eseguiti e classe energetica dichiarata. …[Leggi]
La Regione Sicilia ha approvato i moduli unificati e standardizzati per la presentazione delle segnalazioni, comunicazioni e istanze in materia edilizia, riferimento il Decreto Assessoriale n. 186/gab del 19 giugno 2017. …[Leggi]
Nel corso degli anni sono numerose le modifiche e gli aggiornamenti del DPR 380/2001, l’ultima è del 6 dicembre 2016, in vigore dall’11 dicembre 2016. …[Leggi]
Nella Gazzetta Ufficiale n. 268 del 16 novembre 2016 è stata pubblicata l’Intesa della Conferenza unificata Stato-Regioni del 20 ottobre 2016 riguardante l’adozione del Regolamento edilizio-tipo. …[Leggi]
La semplificazione della Nuova SCIA edilizia passa soprattutto attraverso la transizione di una serie di oneri sulla struttura della Pubblica Amministrazione, il cittadino non dovrà più produrre documenti che siano già in possesso della pubblica amministrazione. …[Leggi]
Archivio Documenti
Focus Argomenti
Libreria
Supporti e Servizi
- Prezziari e Listini
- Guide e Vademecum Utili
- Sicurezza sul Lavoro
- Efficienza Energetica e Rinnovabili
- Tabelle Informative
- FAQ & Modulistica Varia
- Settore Elettrico
- Settore Elettronico
- Settore Elettrodomestici
- Settore Termoidraulico
- Settore Idrico-sanitario
- Settore Aeraulica e Ventilazione
- Settore Refrigerazione e Condizionamento
- Settore Antincendio
- Settore Gas Combustibili