Logo Elettricita

Cavi elettrici solo a marchio CE

Dal 1° luglio 2017 potranno essere immessi sul mercato solo cavi con marchio CE, ciò nel rispetto del Regolamento CE n. 305/11: “Condizioni armonizzate per la commercializzazione dei prodotti da costruzione che ha abrogato la Direttiva 89/106/CEE del Consiglio”.

Il Regolamento Prodotti da Costruzione riguarda tutti i prodotti destinati ad essere installati in maniera permanente in edifici e opere di ingegneria, quindi nelle abitazioni, negli edifici industriali e commerciali, negli uffici, negli ospedali, nelle scuole, etc.

Cavi elettriciA seguito del riconoscimento da parte della Commissione Europea dell’importanza della reazione al fuoco dei cavi elettrici sono state inserite, tra le caratteristiche da considerate rilevanti ai fini della sicurezza delle costruzioni, anche la reazione al fuoco, la resistenza al fuoco e il rilascio di sostanze nocive o intossicanti dei cavi elettrici.

Pertanto, tutti i cavi installati permanentemente nelle costruzioni (trasporto di energia o di trasmissione dati), di qualsiasi livello di tensione e con conduttori, metallici o fibra ottica, dovranno essere classificati in base alle classi del relativo ambiente di installazione.

In tutti gli Stati dell’Unione Europea dal 1° luglio 2013 il Regolamento 305/11 è in vigore ad eccezione che per i cavi. Dal 10 giugno 2016, data in cui è stata pubblicata la Norma EN 50575, il Regolamento è applicabile anche ai cavi elettrici.

Trascorso il periodo di transizione, ovvero fino al 1° luglio 2017, tutti i cavi elettrici dovranno riportare il marchio CE e accompagnati dalla Dichiarazione di Performance, anche nel caso non esistano ancora prescrizioni in merito al loro utilizzo da parte delle autorità italiane.

CAVI ELETTRICI, IL REGOLAMENTO PRODOTTI DA COSTRUZIONE
Regolamento Europeo

Il Regolamento dispone in pratica, che tutti i cavi installati in maniera fissa nelle opere di costruzione, devono riportare i dati in relazione:

  • Alla loro reazione al fuoco;
  • All’emissione di sostanze pericolose;
  • Al mantenimento del funzionamento nel tempo.

Anche per i cavi vista è stata riconosciuta la loro pericolosità in caso di incendio, per essi sono previsti 7 classi di prestazione di reazione al fuoco, a cui sono state aggiunte alcune prestazioni addizionali di sicurezza relative a:

  • Emissione di fumo;
  • Gocce incandescenti;
  • Rilascio di sostanze acide.

L’AICE (Associazione Italiana industrie Cavi e conduttori Elettrici) ha pubblicato una breve guida con tutte le informazioni con lo scopo di dare a tutti coloro che quotidianamente trattano cavi elettrici per energia e trasmissione dati un supporto nella scelta del cavo adatto per ogni tipo di installazione.

La guida e disponibile per i Soci CNA SI anche negli archivi: Settore Elettrico e Antincendio

A cura della Segreteria di CNA SI