Anche le spese sostenute per l’acquisto di mobili destinati all’unità ristrutturata si possono detrarre dall’IRPEF, spesa massima ammessa 10.000 euro.
Considerate queste e altre novità, l’Agenzia delle Entrate ha ritenuto opportuno pubblicare la nuova guida per le agevolazioni fiscali legate alla ristrutturazione.
La pubblicazione illustra modalità e adempimenti per accedere in modo corretto al beneficio e tratta gli argomenti:
- i principali tipi di interventi ammessi alla detrazione IRPEF
- le condizioni per fruire delle agevolazioni
- l’acquisto del box: quando spetta l’agevolazione
- la cumulabilità con la detrazione IRPEF per il risparmio energetico
- l’IVA agevolata per i lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria, di restauro, risanamento conservativo e ristrutturazione
- la detrazione IRPEF per gli acquirenti e gli assegnatari di immobili ristrutturati
- le condizioni richieste per fruire dell’agevolazione
- la detrazione IRPEF del 19% degli interessi passivi sui mutui
Dal primo gennaio 2014 la detrazione del 50% tornerà alla misura ordinaria pari al 36% delle spese sostenute, con il limite di 48.000 euro per unità immobiliare, salvo ulteriore proroga.
A cura della segreteria di CNA SI
Documentazione:
Ristrutturazioni edilizie: le agevolazioni fiscali – Giugno 2013