Molto utile per gli addetti ai lavori e per i datori di lavoro committenti la Guida all’elaborazione del DUVRI: schemi, tavole di sintesi, modelli ed esempi di valutazione dei rischi da interferenza, nel documento redatto dall’INAIL.
Il DUVRI è il documento contenente tutte le misure preventive da adottare al fine di prevenire o ridurre i rischi dovuti alle interferenze presenti sul luogo di lavoro.
La redazione del DUVRI (art. 26 del D.Lgs. 81/2008) è sempre obbligatoria in caso di affidamento di lavori, servizi e forniture all’impresa appaltatrice o a lavoratori autonomi. Il datore di lavoro committente ha l’obbligo di elaborare il DUVRI, in quanto la compilazione testimonia l’avvenuta valutazione dei rischi.
La guida INAIL indica tutte le definizioni (contratti, appalti, concessioni, figure della sicurezza, elaborati della sicurezza) e approfondisce le questioni più specifiche in maniera semplice con l’ausilio di schemi e immagini esplicative.
Importante anche il documento che evidenzia le differenze tra DUVRI e PSC nei cantieri temporanei e mobili riportando una tabella con gli adempimenti in capo ai vari soggetti, evidenzia quando vi è la necessità della redazione del PSC, del DUVRI o di entrambi i documenti.
Molto chiaro ed esplicativo il capitolo relativo ai costi della sicurezza (costi speciali e costi ordinari), riportati con esempi su come computare i costi della sicurezza da interferenze.
A cura della segreteria di CNA SI – Fonti INAIL
Documentazione:
Guida INAIL per l’elaborazione del DUVRI