20 banche disponibili ad offrire mutui agevolati per la ristrutturazione di immobili residenziali.
L’agevolazione anche per l’acquisto di abitazioni principali con classi energetiche A, B o C.
In allegato la lista delle banche che hanno aderito a quanto previsto dal D.L. 102/13 (già convertito i Legge 124/13), che ha stanziato attraverso la Cassa Depositi e Prestiti 2 miliardi di euro, destinati esclusivamente all’agevolazione dei mutui per l’acquisto e la ristrutturazione degli immobili residenziali.
Le condizioni vantaggiose sono riservate, o almeno ne hanno priorità, a:
- Giovani coppie;
- Famiglie di cui fa parte un soggetto disabile;
- Famiglie numerose.
In conclusione, il Plafond Casa è destinato a finanziamenti, tramite mutui garantiti da ipoteca, Per l’acquisto di immobili residenziali, preferibilmente abitazioni principali con classi energetiche A, B o C, da parte dei soggetti di cui sopra e per gli interventi di ristrutturazione e accrescimento dell’efficienza energetica degli immobili residenziali.
A cura della segreteria di CNA SI
Scarica Allegati:
Lista banche aderenti
Collegamenti utili:
Testo coordinato del D.L. 31 agosto 2013, n. 102