Ottimo successo per il Convegno, organizzato da CNA SI in collaborazione con Ec0 e con il Collegio dei Periti Industriali della provincia di Trapani, a cui hanno partecipato 70 persone al netto degli addetti ai lavori.
Grazie ai brillanti ed efficaci interventi dei due relatori i partecipanti hanno avuto modo di comprendere al meglio quale è il nuovo scenario del mercato per gli interventi impiantistici al fine dell’efficienza energetica degli edifici.
Le opportunità di sviluppo per le imprese del settore, ma anche la necessità di porre maggiore attenzione alle nuove tecnologie, sono state richiamate dal Presidente di CNA SI, Angelo Donizetti, che ha introdotto il tema del convegno.
L’obiettivo del convegno è stato quello di ripercorrere la panoramica degli interventi possibili con l’utilizzo delle soluzioni innovative che sfruttano le fonti energetiche rinnovabili.
Le varie soluzioni impiantistiche complementari e la loro integrazione con l’edificio sono state esposte dall’Arch. Jose Perfetto, a seguire l’Ing. Domenico Prisinzano ha evidenziato le opportune azioni da considerare al fine dell’uso razionale dell’energia, i criteri di calcolo del fabbisogno energetico e i riferimenti normativi.
Rispondendo alle numerose domande esposte dai partecipanti, i relatori hanno chiarito sui diversi aspetti procedurali e di calcolo della prestazione energetica e sull’obbligo di progetto dell’impianti termico.
Al termine dei lavori, l’approvazione e la disponibilità per altre occasioni di collaborazione manifestate dal Per. Ind. Nicola Impiccichè, in rappresentanza del Collegio, ha dato una ulteriore conferma del buon esito del convegno.
L’evento si è concluso con l’intervento del V/Presidente Nazionale di CNA Impianti, nonché Componente del Consiglio Direttivo di CNA SI, Tonino Emilio Spada, il quale ha rimarcato come le energie rinnovabili, ed in particolare il solare termico ed il fotovoltaico, sono ormai universalmente riconosciuti come una strada da percorrere, per offrire un contributo concreto nella lotta alle emissioni nocive ed ai rovinosi cambiamenti climatici e per il rilancio del mercato impiantistico sul nostro territorio.
La presenza e l’interesse da parte di una ventina di addetti alla progettazione, conferma che il percorso intrapreso da CNA SI per l’informazione e la formazione, indirizzata ai diversi soggetti della filiera impiantistica, già avviato con il precedente evento di ottobre 2015 ad Agrigento, risponde alle aspettative del comparto, incoraggia per di maggior utilizzo delle soluzioni impiantistiche innovative ed efficienti e può incidere sul richiamare l’attenzione dei settori tecnici degli Enti locali, che al momento appaiono, in alcuni casi, addirittura inadempienti alle disposizioni normative di riferimento.
A cura di Salvatore Puglia (Direttore di CNA SI)