Prende forma la cabina di regia per l’efficienza energetica degli edifici, come funzionerà lo ha stabilito il Ministero dello Sviluppo Economico e il Ministero dell’Ambiente con l’emanazione l’apposito Decreto del 9 gennaio 2015.
Il D.Lgs. 102/2014 di attuazione della Direttiva 2012/27/UE sull’efficienza energetica ha istituito la cabina di regia per la predisposizione di un programma di miglioramento della prestazione energetica degli immobili della PA centrale e la creazione di un programma normativo omogeneo sul territorio nazionale.
Nel dettaglio il provvedimento contiene:
- finalità e ambito di intervento della cabina di regia
- funzioni della cabina di regia
- composizione della cabina di regia
- modalità di funzionamento della cabina di regia
Le principali funzioni e compiti della cabina di regia:
- contribuire alla definizione del programma per la riqualificazione energetica degli edifici della Pubblica Amministrazione centrale
- assicurare il coordinamento delle misure per l’efficienza energetica attivate attraverso il Fondo nazionale per l’efficienza energetica
- coordinare interventi di formazione, di supporto alla predisposizione dei progetti e di pubblicità dei risultati
- favorire sinergie con le Regioni per lo sviluppo omogeneo dell’efficienza energetica degli edifici su tutto il territorio nazionale
- sostenere occasioni di dialogo con gli operatori del settore e con le istituzioni bancarie e finanziarie al fine di stimolare il mercato dei servizi energetici
- formulare proposte ai Ministri responsabili per migliorare l’efficacia delle misure per la promozione dell’efficienza energetica
- riferire almeno 2 volte l’anno sulle politiche per l’efficienza energetica al Ministro dello sviluppo economico e al Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio, con ipotesi di ulteriore promozione e sviluppo coordinato delle politiche di settore
A cura della Segreteria di CNA SI – Fonti ministeriali