Edilizia

Detrazioni fiscali anche per il 2014

La conferma delle detrazioni fiscali del 50% e del 65% riproposta per tutto il 2014, genera ulteriori opportunità per le imprese del settore edilizio e in particolare per le imprese impiantistiche.

La proroga, abbracciando un arco temporale ampio offre un quadro di stabilità almeno per il medio termine, stimolando di fatto gli investimenti per la clientela privata con un ritorno nell’arco di pochi anni.
La considerazione prende corpo anche per la continuazione dei vantaggi nel successivo anno, confermata nella misura ridotta del 36% e del 40%, che quando meno verte a delle certezze per gli investitori, committente ed imprese.

Ci si aspetta una ripresa del mercato e nuove strategie da parte dei produttori di sistemi e dei costruttori di impianti di particolare attività sul versante “efficienza energetica degli edifici”, fattore principale da tenere presente nella riqualificazione edilizia.

Bene ha fatto il Governo, con i benefici delle detrazioni fiscali disponibili unicamente per i privati. Certo interessano gli interventi di media e piccola entità, ma la ripresa la si avvia soprattutto dando vitalità al tessuto economico rappresentato dalle piccole e medie imprese, perché in Italia è il settore portante.

Gli incentivi rendono a portata di “portafoglio” l’adozione degli impianti da FER (Fonti Energetiche Rinnovabili) che mancano solamente di una opportuna diffusione nel grande pubblico e a volte anche nei comparti delle piccole imprese di settore, complice per la deficienza le scarsa informazione e formazione perpetratasi negli ultimi anni a causa delle insussistenze economiche diffuse e delle incertezze.

Penso che è il momento dove l’industria, con i suoi canali di distribuzione, e le imprese del settore come terminale interessato, debbano fare uno sforzo congiunto, affinché questa proroga diventi il “germoglio” da coltivare fino a farlo diventare produttivo.

A cura di: Salvatore Puglia,
Presidente Consorzio CNA Servizi per gli Installatori

Documentazione:
Ristrutturazioni edilizie: agevolazioni fiscali – Aggiornamento Ottobre 2013