Legge di Bilancio 2017, dopo l’approvazione del Senato ecco le principali misure per le imprese, incentivi per l’edilizia.
La Legge entrerà in vigore il 1° gennaio 2017 e prevede, tra le altre, una serie di novità in materia di fisco e agevolazioni per le imprese. Di seguito si evidenziano le principali:
- Detrazione del 50% per gli interventi antisismici su edifici localizzati nelle zone ad elevata pericolosità per il periodo compreso tra il 1° gennaio 2017 e il 31 dicembre 2021, si applica sugli immobili adibiti ad abitazione e ad attività produttive e può essere elevata fino all’80% se gli interventi realizzino un miglioramento della classe di rischio sismico;
- Possibilità di cedere il credito derivante dalle detrazioni per gli interventi nelle parti condominiali ai fornitori che hanno effettuato l’intervento;
- Viene riconosciuta, anche alle spese sostenute nel 2017 per interventi di riqualificazione energetica, la detrazione fiscale del 65% da suddividere in 10 rate annuali;
- Proroga al 31 dicembre 2021 della detrazione per interventi di efficienza energetica realizzati nelle parti comuni degli edifici condominiali. In questo caso il bonus fiscale può raggiungere anche il 75% qualora gli interventi siano di ampia portata e consentano di migliorare la prestazione energetica invernale ed estiva. La detrazione si applica su un ammontare complessivo di spesa non superiore a 40.000 euro moltiplicato per il numero di unità immobiliari che compongono l’edificio;
- La detrazione Irpef del 50% da scontare in 10 quote annuali nella dichiarazione dei redditi viene prorogata alle spese per le ristrutturazioni edilizie sostenute nell’anno 2017;
- Proroga anche la detrazione fiscale del 50% sull’acquisto dei mobili e dei grandi elettrodomestici di classe energetica elevata;
- Proroga la cosiddetta ‘Nuova Sabatini’ che prevede finanziamenti per impianti e beni strumentali;
- Rifinanziamento per 900 milioni per il 2017 del Fondo di garanzia PMI. Sono anche previste, a decorrere dal 2017, maggiori agevolazioni all’investimento in start-up e PMI innovative;
- Il credito di imposta sulle spese per la ricerca sostenute dalle imprese viene potenziato passando dal 25% al 50% delle spese sostenute in eccedenza rispetto alla media degli investimenti in ricerca e sviluppo realizzati nei 3 anni precedenti;
- Proroga del super-ammortamento del 140% sull’acquisto di beni strumentali nuovi al 31 dicembre 2017 o fino al 30 giugno 2018, a condizione che entro il 31 dicembre 2017 l’ordine di acquisto sia stato accettato dal venditore e sia stato pagato almeno fino al 20%;
- Per i processi di innovazione in chiave ‘Industria 4.0’ prevista una maggiorazione dell’ammortamento al 250% per gli investimenti in economia digitale;
- Viene potenziato lo sgravio fiscale per la quota di salario relativa al premio di risultato;
- Dal 2017 per i lavoratori autonomi titolari di partita Iva e iscritti alla gestione separata è stabilita la riduzione dell’aliquota contributiva al 25%;
- Previsto l’esonero contributivo alle imprese che assumono, a tempo indeterminato studenti che hanno svolto: periodi di “alternanza scuola-lavoro” e periodi di apprendistato. L’esonero, valido per i contratti sottoscritti dal 1° gennaio 2017 al 31 dicembre 2018, si applica per 3 anni;
- Riduzione dell’aliquota IRES (imposta sul reddito delle società) dal 27,5% al 24%;
- L’IRI (reddito di impresa degli imprenditori persone fisiche) viene assoggettato all’aliquota del 24%, la stessa dell’IRES;
- Dal 2017 l’aliquota contributiva pensionistica per i lavoratori autonomi titolari di partita Iva e iscritti alla gestione separata si abbassa al 25%. La riduzione è di 4 punti percentuali in meno per l’anno 2017 e 8 in meno per il 2018. Rispetto al livello del 2016 l’aliquota si riduce di 2 punti percentuali;
- Proroga per tutto il 2017 del blocco degli aumenti dei tributi e delle addizionali;
Per approfondimenti delle altre misure rivolte a cittadini, redditi agricoli e pubblico impiego, nell’archivio Supporti e Servizi > Bacheca, il Testo della Legge approvato da Senato.
A cura della segreteria di CNA SI