Sei in: Home » Formazione » Programma Area Gestionale » GEST.03

GEST.03

DETTAGLI CORSO

Controllo di organizzazione e controllo aziendale
(Corso di informazione/formazione di base)

PREMESSA

L’imprenditore, sia singolo oppure gruppo di persone tra loro legate dalle motivazioni che le hanno spinte a creare l’impresa, inevitabilmente, secondo le capacità imprenditoriali disponibili, deve organizzare i mezzi e le risorse umane a disposizione, per creare relazioni funzionali in maniera diretta o trasversale, nelle diverse attività di gestione ed assicurare all’impresa la miglior possibile efficienza e produttività. L’organizzazione, anche se istintiva e informale, si basa su principi tecnici, di mercato, economici, patrimoniali e di gestione delle risorse umane. L’organizzazione, che è una componente fondamentale degli atti di gestione, deve essere “dinamica”: infatti, l’impresa è parte dell’ambiente, e del mercato a cui si rivolge, vale a dire di un sistema più ampio in continua evoluzione e trasformazione, all’interno del quale deve sistematicamente trovare collocazione e sopravvivenza. L’auspicata progressiva crescita dell’impresa richiede l’ampliamento della struttura, il trasferimento del “sapere” e la delega, anche solo parziale, del potere decisionale e della relativa responsabilità, pertanto diventa improrogabile rivedere progressivamente e costantemente il modo di gestire le attività, in particolare durante il necessario passaggio da informale ad organizzato.

OBIETTIVI

Fornite le conoscenze di base ai piccoli imprenditori ed artigiani per la progettazione ed l’implementazione del sistema di gestione aziendale al fine di migliorare, anche attraverso un sistema di controllo costante, l’organizzazione delle attività e di apprendere i requisiti di base richiesti dalle normative di riferimento.

DESTINATARI

Titolari d’impresa artigiana e di piccola impresa o aspiranti tali. Titolari d’azienda che prevedono o intendono approfondire per una eventuale certificazione dell’Azienda rispondente al sistema gestionale di qualità ISO 9001. Responsabili e collaboratori addetti o da delegare per il controllo dell’organizzazione aziendale.

CONTENUTI

Modulo 1 – Modelli di organizzazione e controllo aziendale (8 ore)

  • L’importanza della gestione e del controllo aziendale
  • La progettazione e l’implementazione di un Sistema di qualità aziendale
  • Nozioni sulla Norma internazionale UNI EN ISO 9001
  • Studio di un Sistema di gestione Qualità di una piccola impresa artigiana

Modulo 2 – I requisiti della Norma UNI EN ISO 9001 (8 ore)

  • Il sistema di gestione per la qualità
  • Responsabilità della Direzione
  • Gestione delle risorse
  • Pianificazione, realizzazione del controllo della commessa
  • Monitoraggio del Sistema di gestione e analisi dei dati
  • Miglioramento continuo

Modulo 3 – Casi studio e modelli applicativi (8 ore)

  • Analisi di un Sistema di gestione di una azienda artigiana (Manuale, Procedure e Moduli)
  • Analisi di un Organigramma e Mansionario aziendale
  • Elaborazione e studio di una Politica aziendale e degli obiettivi d’impresa
  • Gestione ed applicazione della Procedura di pianificazione, realizzazione e controllo della Commessa

EROGAZIONE – RELATORI – CERTIFICAZIONE

  • Durata 24 ore suddivise in 6 sedute (*)
  • Docenti Partner di CNA SI con provata esperienza
  • Svolgimento lezioni in aula, numero massimo partecipanti 15 (*)
  • Profitto riconosciuto con presenza di almeno il 90% delle ore previste
  • Certificazione: Attestato di Frequenza rilasciato da CNA SI

RIMBORSO SPESE RICHIESTO PER PARTECIPANTE

Soci Ordinari CNA SI € 180,00 Soci Sostenitori CNA SI€ 230,00 Non associati (**)
(*) Ammessi previa adesione a CNA SI o a CNA.

NOTE

(*) Qualora non si raggiunga il numero minimo di iscritti nella sede indicata al momento dell’iscrizione, lo svolgimento del corso può essere proposto su sedi diverse tra quelle già disponibili o in programmazione a data da destinare

(**) Ammessi previa richiesta di adesione a CNA SI come Socio Ordinario o Socio Sostenitore, da presentare anche contestualmente all’iscrizione. Richiedere il relativo modulo alla Segreteria di CNA SI

SCARICA PDFPRENOTATI O ISCRIVITI