Premessa |
Nessun lavoro elettrico deve essere eseguito da persone prive di adeguata formazione professionale (PES-PAV) ed idoneità (PEI).
Il Datore di Lavoro è obbligato a riconoscere le competenze dei propri dipendenti che operano sugli impianti elettrici o in prossimità degli stessi e ad attestare la loro idoneità.
- Riferimenti normativi CEI 11-27 (CEI EN 50110-1);
- Riferimenti legislativi D.L. 81/08, capo III e art. 82, comma 1.
|
Obiettivi |
- Fornire all’operatore le conoscenze teoriche propedeutiche alla nomina, da parte del datore di lavoro ai sensi della norma indicata in premessa e al D.L. 81/08
- Fornire ai partecipanti le conoscenze per operare sulle macchine e sugli impianti in tensione e fuori tensione
|
Destinatari |
Personale esposto a rischio elettrico (Impiantisti e manutentori di tutti i settori, addetti nei reparti interni di aziende alla manutenzione di macchine e impianti.
|
Contenuti Livello 1A – Lavori fuori tensione (parte teorica) |
Modulo 1 (2 ore):
Disposizioni legislative e norme tecniche in materia di sicurezza degli operatori elettrici
|
- Prescrizioni del testo unico della sicurezza sul lavoro in materia di lavori su impianti elettrici
- Obblighi del datore di lavoro e valutazione dei rischi
- Lavori sotto tensione, lavori in prossimità di parti attive: distanze minime consentite
- Esercizio e manutenzione degli impianti elettrici: la norma CEI EN 50110
- Analisi delle procedure per l’esercizio normale e delle procedure di manutenzione
|
Modulo 2 (1 ora):
Effetti della corrente elettrica attraverso il corpo umano
|
- Shock elettrico ed effetti dell’arco elettrico
- Effetti fisiologici della corrente elettrica sul corpo umano
- Indicazioni sul primo soccorso a persone colpite da shock elettrico, il BLS (Basic Life Support)
|
Modulo 3 (1 ora):
Impianti di terra, quadri e macchine
|
- Dispositivi di protezione dai contatti diretti e indiretti, sovraccarico e corto circuito
- Classificazione dei sistemi elettrici secondo la CEI 64-8
- Aspetti legati alla sicurezza dei quadri e delle macchine
|
Modulo 4 (6 ora):
Esecuzione dei lavori sugli impianti elettrici: CEI 11-27
|
- Definizione di lavoro elettrico
- Modalità di comunicazione tra personale durante l’esecuzione di un lavoro elettrico
- Attrezzi e dispositivi di protezione individuale più comuni
- Peculiarità professionali richieste alle persone esperte (PES) e alle persone avvertite (PAV)
- La figura di responsabile dell’impianto, la figura del preposto ai lavori
- La documentazione di supporto: definizione del piano di intervento e del piano di lavoro
|
Contenuti Livello 1B – Lavori fuori tensione (parte teorica) |
Modulo 5 (1 ora):
Esercitazione pratica di lavori fuori tensione (sostituzione interruttore bt)
|
- Analisi dell’intervento da eseguire
- Preparazione Piano di Lavoro
- Esecuzione lavoro
|
Contenuti Livello 2A – Lavori sotto tensione (parte teorica) |
Modulo 1 (4 ora):
Aspetti fondamentali dei lavori sotto tensione per sistemi di categoria 0 e I
|
- Definizione lavori elettrici in tensione per sistemi di categoria 0 e I
- Attività preliminari, disposizioni, individuazione delle zone e degli strumenti
- Procedura per interventi in prossimità di parti sotto tensione
- Procedura per interventi con parti sotto tensione
|
Contenuti Livello 2B – Lavori sotto tensione (parte pratica) |
Modulo 2 (1 ora):
Esercitazione pratica di lavori sotto tensione (sostituzione interruttore bt)
|
- Analisi dell’intervento da eseguire
- Preparazione Piano di Lavoro
- Esecuzione lavoro
|
Prova di verifica finale di apprendimento |
- Test di verifica di apprendimento
- Correzione delle risposte al test e loro raffronto con test iniziale
|
Modalità di Erogazione |
Formazione in aula meeting CNA SI Metodo interattivo favorendo la discussione su casi pratici esposti dagli stessi partecipanti
Numero massimo Partecipanti 11 |
Docenti |
Esperto del settore elettrico e della sicurezza, Prof. Giuseppe Laudicina |
Durata |
4 Sessioni da 4 ore (pausa compresa) dalle ore 15,30 alle ore 19,30 |
Contributo spese di segreteria e organizzazione |
Soci CNA SI |
Soci CNA |
Esterni |
€ 120 |
€ 180,00 |
€ 250,00* |
*viene data precedenza alle richieste di iscrizione da parte dei soci
|
Date di svolgimento |
Vai al calendario
|