In diverse occasioni, che sia nuovo impianto o sostituzione, per l’installazione di un impianto videocitofonico condominiale ci si chiede se è obbligatorio il progetto.
Come per altri dubbi, la risposta sta nel DM 37/08
Art. 5. Progettazione degli impianti
1. Per l’installazione, la trasformazione e l’ampliamento degli impianti di cui all’articolo 1, comma 2, lettere a), b), c), d), e), g), è redatto un progetto.
Sotto certi limiti dimensionali il progetto può essere redatto e firmato dal Responsabile Tecnico dell’Impresa installatrice, sopra tali limiti è necessario affidare la progettazione ad un professionista iscritto ad ordine o albo di riferimento.
Il progetto di un impianto elettronico deve essere firmato da professionista se coesiste con un impianto elettrico a sua volta soggetto a obbligo di progetto da parte di professionista iscritto a ordine o albo.
Art. 5. Progettazione degli impianti
[…] e) impianti di cui all’articolo 1, comma 2, lettera b), relativi agli impianti elettronici in genere quando coesistono con impianti elettrici con obbligo di progettazione;
Conclusione e risoluzione del dubbio
Se non si tratta di un intervento di manutenzione ordinaria o straordinaria il progetto va redatto.
Vige l’obbligo di incaricare un professionista iscritto ad ordine o albo se le utenze condominiali hanno potenza impegnata superiore a 6 kW.
A cura si Salvatore Puglia – Direttore CON.SI