Decreto Legge 37-08

Il collaudo degli impianti di climatizzazione

L’installazione di un impianto di climatizzazione che sia in grado di soddisfare le esigenze della committenza finale comprende una serie di operazioni che bisogna eseguire con cura.

In particolare durante la prima messa in esercizio è necessario procedere con la taratura degli impianti e le prove funzionali, per poi eseguire il collaudo finale dell’intero sistema realizzato, per il quale va eseguita la verifica di tutti i parametri previsti e da rispettate.

Spesso, per mancanza di tempo o per scarsa conoscenza di sistemi e strumenti di misura, la fase di taratura e di documentazione delle prestazioni vengono tralasciate, da ciò ne consegue la difficoltà di verifica, necessaria per l’apposizione del benestare tecnico di corretto funzionamento, ovvero, dichiarazione di esecuzione a Regola d’arte.

Il DM 37/08 dispone che la Dichiarazione di Conformità dev’essere rilasciata dall’Impresa esecutrice al termine dei lavori, previa effettuazione delle verifiche previste dalla normativa vigente, comprese quelle di funzionalità dell’impianto.

Progetti e responsabiliTale prescrizione, pertanto, impone l’obbligo di collaudo completo degli impianti realizzati e l’assunzione della responsabilità in capo all’Impresa esecutrice, ovvero, al Responsabile Tecnico che attesta la realizzazione secondo la Regola d’arte.

Da tenere in considerazione, inoltre, che il Certificato di Agibilità di ogni immobile è rilasciato dalle Autorità competenti previa acquisizione della Dichiarazione di Conformità, nonché del Certificato di Collaudo degli impianti installati, ove previsto dalle norme vigenti.

Per il corretto Collaudo dell’Impianto è necessario che siano controllati tutti i parametri al fine di verificare la rispondenza a quanto previsto dal progetto.

Il Personale addetto, oltre alle conoscenze professionali, deve poter fare riferimento ad una adeguata dotazione di strumenti di misura, di linea o portatili, quali ad esempio:

  • Griglia di Wilson con lettura digitale;
  • Anemometro completo di sonde;
  • Pinza amperometrica e multimetro;
  • Balometro;
  • Termometri con sonde in funzione dell’utilizzo;
  • Manometri con diverse scale di misura;
  • Asametro, possibilimente in linea;
  • Flussimetro a ultrasuoni.

Per dare un supporto agli addetti nelle operazioni di verifica e collaudo degli impianti, in particolare per i settori Termoidraulico, Climatizzazione, Aeraulico e Antincendio, CON.SI ha reso disponibile tra i contenuti degli archivi del presente portale un documento con l’intento di mettere a disposizione dei Soci uno strumento utile.

La Guida al Collaudo degli impianti di climatizzazione, sicuramente non esaustiva, torna utile come promemoria per le operazioni da effettuare per il collaudo degli impianti, così come previsto in generale dalle varie norme di riferimento.

A cura della Segreteria CON.SI