Fisco

IVA agevolata per le manutenzioni

Ulteriore conferma per quali interventi di manutenzione in edilizia che godono dell’IVA agevolata al 10%. L’Agenzia dell’Entrate chiarisce in merito agli interventi in edifici destinati prevalentemente ad uso abitativo.

L’Agenzia si è pronunciata in merito all’aliquota IVA applicabile agli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, nel caso in cui le prestazioni di servizi comportino la fornitura di beni significativi (Risoluzione n. 25 del 6 marzo 2015).

In particolare, nel rispondere all’istanza inoltrata da un contribuente, chiarisce che nel caso di imprese artigiane che, sulla base di contratti di appalto, producono infissi su misura per poi installarli, l’aliquota IVA agevolata è applicabile al valore degli infissi costruiti dall’azienda installatrice entro i limiti previsti per i “beni significativi”.

Ribadisce, inoltre, che sia nel caso in cui i lavori siano riconducibili a un contratto di cessione con posa in opera sia nel caso in cui siano riconducibili a un contratto di appalto, ai fini dell’individuazione dell’aliquota IVA applicabile, la fornitura degli infissi va considerata come fornitura di beni significativi.

In pratica se il committente commissiona ad esempio la fornitura con posa in opera ad un artigiano impiantista di una caldaia murale, risparmia il 10% di imposta sul valore della prestazione e sul valore equivalente alla prestazione per la caldaia c/accessori.

Esempio per la sostituzione di una caldaia domestica economica:

Acquisto caldaia c/accessori direttamente dal fornitore

  • Totale fornitura € 800 + iva 22% = € 976
  • Prestazione all’artigiano € 300 + iva 10% = € 330
  • Totale spesa € 1.306

Commissione di fornitura e posa in opera all’artigiano

  • Parziale bene significativo € 500 + iva 22% = € 610
  • Parziale bene significativo € 300 + iva 10% = € 330
  • Prestazione all’artigiano € 300 + iva 10% = € 330
  • Totale spesa € 1.270

L’agevolazione, quindi, nell’esempio è di € 36, pari a un’incidenza del 2,7% sulla spesa totale, nei casi dove per l’intervento di manutenzione (ordinaria o straordinaria) il valore del bene è pari o inferiore al valore della prestazione, a tutto il corrispettivo del bene significativo sarà applicabile l’aliquota ridotta del 10%.

CNA SI, per i propri soci ha reso disponibile una sintesi delle definizioni e un esempio pratico, che illustra in maniera semplice e chiara quali sono i beni significativi e come determinare il valore a cui applicare l’IVA agevolata, grazie ad un esempio pratico.

A cura della Segreteria di CNA SI