Logo Elettricita

Il rischio di fulminazione

Il fulmine è un fenomeno legato all’elettricità atmosferica e consiste in una scarica elettrica che si genera fra due corpi con una elevata differenza di potenziale elettrico.

In genere i fulmini individuati da tutti sono quelli che si generano tra le nuvole e il suolo terrestre, ma sono anche frequenti quelli che si generano tra le stesse nuvole, all’interno della nuvola e i fulmini tra nuvola e aeroplano, che a sua volta può scaricare verso il suolo.
La protezione dalla fulminazione diretta o nell’immediate vicinanze di strutture o di linee elettriche connesse alle strutture è pericolosa per le vite umane, per le strutture, per il contenuto di quest’ultime e per gli impianti in esse presenti.
Ad oggi non esistono sistemi che possono intervenire per modificare i processi derivanti dal naturale epilogo dei fenomeni meteorologici, l’unico modo per evitare danni e guasti è la protezione contro i fulminI con sistemi da porre in essere a seguito di un’opportuna valutazione del rischio.

La valutazione del rischio di fulminazione è prescritta dal Testo unico sulla sicurezza (D.lgs. 81/2008, artt. 17, 28, 29 e 84) e dalla norma di riferimento è la CEI EN 62305, che ne determino l’obbligo e metodo di valutazione.

Strutture e fulmini

La Norma è suddivisa in 4 parti:

  • CEI EN 62305-1 (CEI 81-10/1) – Principi generali
  • CEI EN 62305-2 (CEI 81-10/2) – Valutazione del rischio
  • CEI EN 62305-3 (CEI 81-10/3) – Danno materiale alle strutture e pericolo per le persone
  • CEI EN 62305-4 (CEI 81-10/4) – Impianti elettrici ed elettronici nelle strutture

BibLus per facilitare gli addetti ai lavori ha redatto una guida pratica per la valutazione del rischio da fulminazione che affronta gli argomenti sostanziali:

  • cosa sono i fulmini
  • fenomeno elettrico
  • tipi di fulmini
  • parametri della corrente di fulmine
  • pericolo fulmini
  • normativa di riferimento
  • metodologie per la valutazione dei rischi
  • glossario

CNA SI, ritenendola una valida pubblicazione, al fine di agevolare per le valutazioni impiantistiche, l’ha resa disponibile anche negli archivi di supporto per i propri Aderenti. La guida è consultabile nella categoria “Guide e Vademecum” del presente portale.

A cura della Segreteria CNA SI – Fonte ACCA