Un fine settimana pieno di contenuti per i Soci di CNA SI e per i partecipanti ai lavori svolti Venerdì 23 e sabato 24 ottobre. Sistemi di impianti integrati, Sistema edificio-impianto e Tecnologie basate sull’Idrogeno e Celle a combustibile, questi gli argomenti trattati nei due giorni del seminario.
Oltre 70 presenze tra Installatori e Professionisti hanno preso atto dalle informazioni ricevute, che l’uso dell’Idrogeno non è previsto in un lontano futuro, infatti nessuno si aspettava la notizia che a dicembre va in funzione proprio in Sicilia un impianto che impiega le nuove tecnologie.
Su quanto è stato fatto e quanto si può fare in termini di efficientamento energetico, diminuendo nello stesso tempo la dipendenza dai combustibili fossili, hanno ben argomentato ben tre autorevoli relatori.
L’Ing. Salvatore Freni, Direttore di ITAE-CNR di Messina e uno dei ricercatori dell’istituto, l’Ing. Marco Ferraro, hanno illustrato tutti i progetti portati avanti dall’Istituto compreso quello di Capo D’Orlando, di cui inaugurazione è prevista per il 14 dicembre 2015.
A sua volta l’Ing. Angelo Moreno (ENEA), ha esposto sulle diverse applicazioni, fornendo ai partecipanti spunti e suggerimenti per elaborare le ipotesi di progetto, suggerimenti che sono stati raccolti dai rappresentati dei Comuni presenti il 23 ad Agrigento e approfonditi poi nella mattinata del 24 a Castellammare del Golfo, dove il gruppo dei relatori si è reso disponibile per una prima consulenza.
Su come gli impianti possono non disturbare l’architettura e come intervenire, o meglio quali criteri di valutazione usare per la realizzazione o la trasformazione di un edificio a consumo zero nel sud d’Italia, hanno ampiamente esposto l’Arch. Jose Perfetto di Solar Design e l’Ing. F.sco Paolo Lamacchia di Network Ec0.
Altre informazioni a complemento per le azioni di efficientamento energetico sono state fornite da Mario Cugno di Certiqualty, per l’organizzazione e la gestione dei processi, da Salvatore Calì Quaglia di Metec Network per le risorse comunitarie disponibili e in fine l’Arch. Elisabetta Rallo per conto di Electra Innovation, ha esposto su uno dei sistemi costruttivi idonei per il miglior isolamento termico degli edifici.

Angelo Gisone – Tonino Emilio Spada – Salvatore Freni – Salvatore Puglia – Francesco Paolo Lamacchia – Jose Perfetto – Marco Ferraro
A conclusione una ulteriore conferma che tutte le tecnologie, su cui si sono concentrati ENEA e CNR negli ultimi anni, si possono considerare mature:
- Solare Termico e Termodinamico;
- Fotovoltaico e Smart Network;
- Bioenergia, Bioraffineria e Chimica Verde;
- Idrogeno, celle a combustibile e sistemi di accumulo dell’energia.
I sistemi di impianti che li integrano rappresentano lo scenario del nuovo mercato impiantistico, che necessariamente deve orientarsi verso una maggiore sostenibilità.
Di quanto sopra ne è cosciente il Dipartimento Energia della Regione Sicilia, che ha patrocinato l’evento e contribuito ai lavori con l’intervento del Dott. Lucio Oieni.
A cura della Segreteria di CNA SI