La collaborazione tra CNA SI – EMMETI – IMQ, ha prodotto i primi risultati. Il buon giorno si vede dal mattino, soprattutto in termini di qualità e trasparenza, allorquando trattasi di impegno economico che devono sostenere gli installatori.
Nei primi giorni di settembre, al termine del percorso formativo e degli esami sostenuti e superati con IMQ da 10 colleghi, gli stessi hanno testimoniato sulla validità del corso, che ha permesso loro, non solo di acquisire le conoscenze per il superamento degli esami, ma si è rivelato molto utile per l’arricchimento professionale.
D’altra parte si è coscienti che per permettere ad una azienda, piccola o grande che sia, di stare sul mercato nelle più alte posizioni, la stessa deve costantemente provvedere alla rivalutazione delle proprie componenti principali: Persone – Mezzi – Capitali e farli interagire tra di loro.
A volte trascurato, in periodo di crisi, rimane proprio il supporto informativo e formativo delle persone addette e responsabili, il titolare o il preposto è la prima persona da cui dipende molto il futuro aziendale o di un braccio aziendale dedicato.
Per chi opera o si accinge ad operare sui circuiti frigoriferi, la formazione (il corso) che si rende necessaria per il superamento degli esami per il conseguimento della Certificazione definitiva della persona (Patentino Frigorista) è una occasione per colmare le lacune sulla materia, infatti è frequente che il candidato presenta buone conoscenze pratiche derivanti dall’esperienza lavorativa, ma ha scarsa padronanza nelle definizioni delle componenti frigorifere e poca conoscenza dei principi di termodinamica e di fisica su cui si basano i circuiti frigoriferi.
La tecnologia si evolve, già da qualche decennio, molto rapidamente, senza le basi teoriche difficilmente se ne intuisce immediatamente la ragione evolutiva e i vantaggi per l’utilizzatore con conseguenze di ritardi e incertezze nel proporsi sul mercato con le novità a sua volta proposte dai produttori.
CNA SI nel scegliere il partner per le complesse procedure di certificazione ha tenuto conto di quanto sopra e già dai primi risultati si pregia della conferma di avere scelto e indirizzato i propri aderenti a soluzioni con un buon compromesso tra costi e benefici.
La programmazione dei corsi prosegue in funzione delle prenotazioni, che ci vedono impegnati a rendere disponibili altre date di svolgimento, già chiuso il corso del 23-24 ed esami il 25 settembre, qualche disponibilità per il corso “basic” programmato per i giorni 1-2-3 ed esami il 4 ottobre (sessione che prevede 24 ore di formazione + esame – cod. PROF.F2) e previsione di altre due sessioni di corso “intermediate” (sessioni di 16 ore di formazione + esame – cod. PROF.F1) da programmare nel mese di ottobre.
In via di definizione l’accordo con EMMETI – IMQ per il servizio di certificazione per le imprese che impegna l’impresa non solo economicamente, ma anche con nuovi adempimenti, per tutto il quinquennio di validità della certificazione.
Anticipiamo a tal proposito che l’impegno di CNA SI è nell’individuare soluzioni che possano dilazionare l’investimento nell’arco temporale (5 anni), che possano agevolare per l’acquisto delle attrezzature obbligatorie e che possano semplificare gli adempimenti imposti dal D.L. 43/12.
Con l’occasione informiamo che il Programma Formazione di CNA SI propone altri supporti formativi sia nella AREA Tematica 1 (professionale-ambiente-energia), che nell’AREA Tematica 2 (sicurezza nei luoghi di lavoro), in quest’ultima segnaliamo i corsi di aggiornamento per gli attestati scaduti.
Prossime novità disponibili entro il 2013:
- AREA 1, corsi per il settore termotecnico (risparmio energetico);
- AREA 2, completamento dell’elenco con gli altri corsi obbligatori;
- AREA 3, corso base di lingua inglese per le nozioni tecniche;
- AREA 4, corsi sull’utilizzo dei supporti informatici per la gestione aziendale.
Ricordiamo che CNA SI non è una struttura che persegue profitti, pertanto chi usufruisce dei servizi resi disponibili dal consorzio contribuisce per il raggiungimento dell’obbiettivo, che rimane nel suo complesso, l’organizzazione di un centro di riferimento per l’informazione, la formazione e l’erogazione di servizi comuni a supporto del comparto impiantistico.
A cura del Presidente di CNA SI – P. I. Salvatore Puglia